
I progetti di teleriscaldamento prevedono la distribuzione di un fluido caldo o freddo con una rete di tubazioni, al fine di garantire il riscaldamento oppure il raffrescamento degli edifici.
Il teleriscaldamento ha oltre un secolo di storia ed oggi sta vivendo un momento di trasformazione tecnologica grazie dall’evoluzione dalla terza alla quarta generazione, che implica maggiori rendimenti energetici.
Una delle caratteristiche più importanti del teleriscaldamento è quella di abbattere notevolmente il nocivo gas serra CO2 e di consentire un risparmio in termini energetici ed economici.
Un’ulteriore caratteristica dei sistemi di teleriscaldamento è la possibilità di abbinarli ad un’unità di produzione alimentata a gas metano o ad energie rinnovabili, coinvolgendo l’uso della cogenerazione. Grazie a questa importante integrazione si ottiene un duplice vantaggio, il mix energetico diviene maggiormente compatibile con l’ambiente e si genera un incremento dell’efficienza del sistema energetico.